Carlo Crivelli, Madonna col bambino
La Madonna col bambino è stata dipinta da Carlo Crivelli attorno al 1475 e oggi si trova in una collezione privata a Ravenna.
A un uso dello spazio rinascimentale, derivato da Mantegna, Crivelli fuse un’eleganza gotica e un gusto per l’oro e per la decorazione di matrice bizantina, come si evince dalle ricchissime decorazioni delle aureole e della veste della Madonna, realizzate in pastiglia dorata.
Dettagli preziosi, che conquistano il cuore
Ogni dettaglio ha la preziosità e una cura che ricorda i modi fiamminghi. Tutto ciò però non preclude il senso monumentale dei protagonisti.
L’opera rappresenta simbolo di fecondità
La Madonna si erge a mezza figura, tenendo in braccio il Bambino. Egli ha in mano una pesca che allude alla virtù mariana della fecondità.
Entrambi guardano lo spettatore, con una dolcezza che commuove.
Una lavorazione preziosa
Un’opera Unica, come unica è la lavorazione, in pictografia a fresco su calce, formato cm 24×18.
Un piccolo gioiello, ricreato come l’originale, con rilievi in gesso a caldo e doratura in foglia oro.I colori sono a base di ossidi, estremamente resistenti alle sollecitazioni ambientali.