Lo stagno delle ninfee, armonia in rosa. Monet (1909), Parigi Museo d’Orsay.
Giverny il teatro verde di Monet
Siamo a Giverny , in Normandia, residenza di Monet dove il pittore visse per 43 anni. Qui, nel suo giardino che il Maestro curava personalmente, ricreò un ambiente ideale ricco di vegetazione: ruscelli, salici piangenti, alberi e fiori. Un teatro verde, luogo perfetto dove poter dipingere. Proprio qui diede alla luce la serie di ninfee che lo resero celebre. Il suo amore per la cultura giapponese lo portarono a far costruire qui un ponte ad arco che ritroviamo nell’opera, così come peonie e bambù.
L’opera: storia e descrizione
Il soggetto del dipinto è ispirato al giardino in stile Giapponese, cioè senza profondità . Il ponte ad arco con una sola campata attraversa lo stagno di ninfee. Una fitta vegetazione, alta sulla riva, brilla sotto i raggi del sole che penetrano dalle fronde de salici sulle sponde del ruscello. Tra il verde delle foglie spiccano i fiori rosa delle ninfee. Inteso è l’alternarsi dei colori sull’acqua e sulle rive. Lo stagno delle ninfee, armonia in rosa, venne acquistat nel 1900 da Durand-Ruel. Dopo un ulteriore passaggio al Conte Camondo, venne donato al Louvre dove fu esposto a partire dal 1914. Dal 1947 al 1986 fece parte delle opere della galerie du Jeu de Paume di Parigi, fu infine assegnato al Musée d’Orsay.
Il nostro lavoro
La pictografia è una tecnica ideata e brevettata da Bottega tifernate che consente di riprodurre in modo esatto qualsiasi opera fondendo la più innovativa tecnologia con la orza della tradizione. Grazie al grande apporto tecnologico e all’utilizzo di ricette e colori rinascimentali, viene conferito all’opera l’esatto valore, resistenza ed emozione che identificano un originale.
Per la pictografia su tela, il tessuto che viene utilizzato, è da 280/400 gr. m/2 in puro lino semilavorato a mano.
La tela viene gessata con un impasto di gesso e colla naturali, preparato a bagno maria e steso a più mani successive, fino a far diventare il supporto liscio e levigato.
Il trasferimento avviene con colori ad olio, così come il ritocco a mano, utilizzando Winsor & Newton e Schminke.
Pictografia su Tela e Tavola
La Tela viene montata su telaio ed il bordo rifinito con un colore
La Tavola viene tinta color noce