Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato, Madonna con Bambino
Olio su tela databile attorno alla metà del XVII secolo (1540-1559), cm 72×60 (con cornice cm 88x77x5,5)
Ricostruzioni stoiche ci dicono che la il dipinto proviene dalla Collezione Marchesi Pes di Villamarina. Successivamente collezione Principi Torlonia di Roma. Entrata a far parte delle collezioni della Galleria Nazionale delle Marche dal dicembre 1985.
Si tratta di un’opera della piena maturità dell’artista noto come “il pittore delle Madonne”. Il Salvi, che compì l’alunnato prima presso Guido Reni, poi presso il Domenichino, si rifece fortemente ai modelli di Perugino e Raffaello. La sua produzione artistica si concentrò sull’ambito devozionale e, in particolare, sulle Madonne, di cui realizzò numerosi esemplari, anche replicandoli più volte. La tela urbinate, di altissima qualità, offre testimonianza della raffinatezza culturale dell’artista, che dipinge, con grande intensità poetica, il tenero abbraccio di Maria e Gesù. Notevole è anche la qualità cromatica, con il blu, il rosso e il giallo-beige, leggermente diversi dalle tonalità blu intenso e bianco che caratterizzano in genere le opere del Salvi. Il Sassoferrato, “genio solitario” del Seicento (Paolo dal Poggetto, 2003) realizza icone senza tempo e di profonda devozionalità.
La Pictografia è un metodo di lavorazione frutto di un lavoro di ricerca durato 25 anni e che si rinnova, giorno dopo giorno. E’ stata studiata con l’idea di riprodurre qualsiasi dipinto con metodologia scientifica, mediante l’utilizzo di materiali e ricette utilizzati per l’originale, sia esso di epoca romana o del ‘900, con la capacità di replicarne l’esatta qualità estetica e garantirne identica durata nel tempo.
Il nostro lavoro ci porta ad un continuo e necessario confronto diretto con le opere da riprodurre, un confronto reso possibile grazie ai rapporti di collaborazione instaurati con i più grandi musei al mondo. Solo in questa maniera possiamo trasmettere quel senso di stupore che si prova di fronte ad un dipinto
Pictografia a fresco su calce
applicazioni in gesso a caldo; doratura in foglia 18 kt.
spessore 12 mm ca.
Gancio a scomparsa